L’Etna (chiamato anche Mongibello, o ‘A Muntagna, dai siciliani), sorge sulla costa orientale della Sicilia, nella provincia di Catania, ed è il più alto vulcano d’Europa con i suoi oltre 3.300 metri d’altezza. Erutta sia dai quattro crateri sommitali, sia dai fianchi, a intervalli che possono durare dai pochi mesi ai 20 anni, ed ha un’attività sia effusiva (con colate di magma basaltico, molto liquido) sia esplosiva : non di rado, cioè, “sputa” fitte colonne di cenere e gasvisibili anche dallo Spazio, e scaglia tutt’intorno le rocce prodotte dalle sue eruzioni ( piroclasti ).
Giornal.it Notizie aggiornate 24 ore su 24
- A quanto deve essere la glicemia la mattina? ecco la risposta dell’espertoby Cinzia Arienzo on 17 maggio 2022 at 14:36
- I segni più spensierati in assoluto: ecco quali sonoby Vincenzo Galletta on 17 maggio 2022 at 14:31
- Meglio i ciclamini in vaso o in giardino? la risposta che non ti aspettaviby Cinzia Arienzo on 17 maggio 2022 at 13:33
- Cosa fare dopo la fioritura delle rose: ecco i passaggiby Cinzia Arienzo on 17 maggio 2022 at 12:31
- Gli uomini più profondi, quali sono? Lo dice lo zodiaco!by Vincenzo Galletta on 17 maggio 2022 at 11:45
Tenuto sotto stretto controllo dai geologi dell’INGV , l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è abbastanza prevedibile da non costituire un grosso pericolo per chi vive alle sue pendici (che verrebbe immediatamente allontanato in caso di rischiose eruzioni). Nel 2013 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità .